fbpx

Il segreto per superare il blocco del creator e creare contenuti di valore: la scheda del customer avatar

Succede a tutti i professionisti che vogliono fare personal branding, sai? Arriva quel momento in cui pensi di aver già detto tutto e ogni possibile nuova idea ti sembra inadeguata o superflua. È il blocco del creator e superarlo è la sfida che devi vincere per continuare a fare personal branding in modo efficace.

Ma come si fa?

Di strategie che ti aiutano a sbloccare la creatività ce ne sono diverse. Alcune ti spronano a fare attività fisica, passeggiare in mezzo alla natura, mangiare e bere cibo sano per qualche giorno. Sono tutte strategie valide che ho testato in prima persona.

A volte, però, non basta.

Chi sono io per dirlo?

Nel lungo periodo, ciò che fa davvero la differenza per superare il blocco del creator è trovare una fonte di creatività che ti aiuti a generare nuove idee, senza più lasciarti sopraffare dall’ansia da pubblicazione.

Sai già a quale fonte mi riferisco, vero?

È proprio lei: la scheda del customer avatar. E in questo articolo ti spiego come usarla per creare contenuti di puro valoresuperare il blocco del creator.

Sei con me? Andiamo!

Scheda del customer avatar: cos’è e perché ti aiuta a superare il blocco del creator

Alcuni esempi di avatar

Di cosa sia il customer avatar, quanto sia importante nel marketing e come crearne uno ne ho parlato in modo approfondito in una guida gratuita che trovi qui, con annessi template – gratuiti anche loro.

Riassumendo, quello che hai assolutamente bisogno di sapere prima di cimentarti nella parte pratica di questo articolo è:

il customer avatar è il tuo cliente ideale. Si tratta di un idealtipo, un profilo di una persona tipo che si identifica con gli acquirenti dei tuoi prodotti.

Insomma, il customer avatar è qualcuno che comprerebbe ciò che hai da offrire.

Nel marketing, creare un customer avatar è un passaggio fondamentale, perché ti aiuta a:

  • conoscere chi è il pubblico a cui ti rivolgi e a quali dei suoi bisogni rispondi attraverso il tuo prodotto,

  • migliorare la tua offerta, perché basata su ciò di cui ha realmente bisogno il tuo cliente ideale,

  • creare contenuti di valore per il tuo pubblico, perfezionando così la comunicazione del tuo personal brand e attirando persone realmente interessate ai tuoi prodotti.

Il terzo punto si ricollega proprio all’argomento che affrontiamo in questo articolo: la scheda del customer avatar è la fonte di creatività di cui hai bisogno per creare una comunicazione di puro valore.

Compilare la scheda ti aiuterà a comprendere meglio cosa vogliono o si aspettano da te le persone a cui ti rivolgi.

Se ancora non l’hai fatto, è giunto il momento di compilare la scheda del tuo customer avatar.

Se hai dubbi sulla compilazione, ricorda che ho scritto una guida super dettagliata proprio per aiutarti in questa attività.

Leggi la guida e compila la scheda del customer avatar.

Prenditi tutto il tempo necessario per questa fase.

Poi torna qui e impara come usare la scheda del customer avatar per superare il blocco del creator e creare contenuti di valore.

A proposito, è il caso di rispondere a una delle domande che spesso mi viene fatta durante le consulenze:

Cosa si intende per contenuti di valore?

Avatar MG che disegna un cuore con un pennello rosso

I contenuti di valore sono una parte essenziale di ogni strategia di marketing, perché aiutano aziende e professionisti a costruire una reputazione del brand e a promuovere la propria attività e la propria offerta.

Cosa si intede per contenuti di valore?

Si tratta di risorse che sono in grando di:

  • informare, cioè hanno un’utilità per chi ne fruisce,

     

  • ispirare, cioè fanno trasparire la possibilità di avere un cambiamento,

     

  • intrattenere, cioè generano un’emozione, che può essere positiva o negativa.

Queste sono le 3i del contenuto: informare, ispirare, intrattenere.

Nota che le 3i possono essere presenti contemporaneamente in uno stesso contenuto o meno. Ciò che conta è che ogni contenuto abbia almeno una di queste caratteristiche.

Un contenuto che non informa, non ispira e non intrattiene nemmeno è potenzialmente dannoso per la reputazione del tuo brand o personal brand.

Dove puoi trovare l’ispirazione per creare contenuti di valore?

Nella scheda del tuo customer avatar, ovvio.

Vediamo come?

Come usare la scheda del customer avatar per superare il blocco del creator e creare contenuti di valore

Hai davanti a te la scheda del customer avatar compilata in ogni sua parte?

Perfetto, sei pronta per estrapolare le informazioni di cui hai bisogno per superare quel maledetto blocco del creator e creare contenuti che il tuo pubblico adorerà.

Ecco come.

Guarda il lato sinistro della scheda del tuo customer avatar. Hai di fronte a te gli obiettivi che sta perseguendo e i valori in cui crede.

Scheda del customer avatar con spiegazione per la compilazione

Ogni macro obiettivo che hai individuato può essere un argomento da sviscerare nella tua comunicazione. Stessa cosa per i valori.

Facciamo un esempio pratico.

Obiettivo → il tuo customer avatar vuole creare un business online 

Valori → essere indipendente e libero da vincoli legati al lavoro dipendente.

Qui ci sono almeno 3 macro argomenti:

  • creare un business online,
  • indipendenza,
  • libertà del lavoro autonomo.

Per ogni macro argomento puoi creare contenuti che rispondano alle seguenti domande:

  • perché è importante?
  • come si fa/si raggiunge?
  • puoi mostrare un prima e dopo?
  • ci sono tutorial che puoi creare?
  • quali sono gli errori più comuni che bisogna evitare?
  • hai un caso studio da usare come esempio?
  • ci sono libri/film/serie tv sull’argomento che vale la pena segnalare?
  • ci sono tool – leggi strumenti – che vale la pena segnalare?

Vedi quanti contenuti puoi tirar fuori da ogni singolo argomento?

Si tratta di 8 domande, che generano almeno 8 risposte per ogni argomento. Nell’esempio che ho fatto sopra trovi 3 macro argomenti che, attraverso le risposte a queste domande, potrebbero generare almeno 24 contenuti. 

Senza contare che, per ogni domanda, è possibile poi entrare ancora più in profondità e dare più di una risposta – dove ogni risposta corrisponde a un nuovo contenuto.

Come avrai già intuito, più accurata sarà la compilazione della scheda del customer avatar più argomenti e contenuti riuscirai a tirar fuori. Non è fantastico?

E attenzione, perché non finisce qui: abbiamo anche la parte destra della scheda da analizzare: le sezioni sfide, paure, obiezioni sono delle vere miniere d’oro.

Questo articolo non puoi proprio perdertelo: Creare un personal brand che faccia innamorare le persone di te

Tutto quello che devi fare è ripetere l’esercizio che hai fatto quando hai analizzato obiettivi e valori del tuo avatar anche per questa parte.

Fatti le giuste domande e dai risposte concrete.

Trasforma le risposte in contenuti.

Dimmi un po’: ti senti già più creativa adesso?

In conclusione

Sentirsi bloccati e non avere più nuove idee per la propria comunicazione succede a tutti, credimi. Per fortuna, però, esistono degli escamotage che possiamo mettere in atto per superare il blocco del creator e tornare a fare personal branding senza più fermarci!

Fare affidamento sulla scheda del customer avatar è il modo migliore per riuscirci secondo me.

E una volta che avrai terminato anche gli argomenti che hai trovato nella tua scheda, che si fa?

Semplice: si crea un nuovo customer avatar!

Ricorda, infatti, che lo studio del cliente ideale andrebbe fatto almeno una volta l’anno e, sorpresa, sarà anche un modo per notare come il tuo pubblico cambierà di anno in anno.

È normale, non siamo statici. Nemmeno i nostri business.

Se vuoi creare il tuo customer avatar con me e lavorare insieme al tuo piano editoriale, ti aspetto qui.

Ti abbraccio,
MG