Fare marketing per piccoli imprenditori è un’impresa. O forse no.
Probabilmente ti sarai chiesto più di una volta: “Come posso far crescere il mio business senza dover spendere una fortuna in pubblicità?“
La risposta è più semplice di quanto pensi, e si chiama content marketing.
Il content marketing è un modo pratico ed efficace per comunicare con il tuo pubblico, anche quando non hai un grande budget a disposizione.
Ti permette di costruire relazioni, farti conoscere e, soprattutto, dimostrare il valore di quello che offri.
Io sono Maria Grazia De Falco e questa è la mia casa online: un blog dove parlo di marketing, personal branding e introversione.
In questo articolo ti guiderò attraverso alcune strategie di content marketing che possono fare la differenza per il tuo business.
Sei con me? Andiamo!
Cos'è il content marketing e perchè funziona anche per business piccoli

Cosa fai quando una persona entra per la prima volta nel tuo negozio?
Immagino che, se intuisci che non è ancora pronta per acquistare, non gli proponi subito un’offerta speciale o uno sconto, giusto?
Piuttosto, gli dai il tempo di esplorare la tua offerta e gli fornisci risposte utili alle sue domande, magari facendolo sentire più sicuro riguardo alle sue scelte. Ecco, il content marketing funziona un po’ così.
Oggi, prima di prendere decisioni d’acquisto, i clienti cercano informazioni.
Vogliono sapere se un prodotto o un servizio è la soluzione giusta per loro.
Potrebbero fare ricerche online, leggere articoli, guardare video o ascoltare podcast.
A proposito di contenuti. Dai più valore alla comunicazione aziendale: avvia una collaborazione con un copywriter freelance
Non vogliono solo essere convinti a comprare, vogliono capire.
Rileggi questa frase, perché fa tutta la differenza del mondo.
Più ricevono risposte utili e contenuti di valore, più si sentiranno sicuri e propensi a scegliere un brand che li abbia accompagnati in questo percorso.
Qui entra in gioco una strategia che permette proprio questo: fornire valore ancor prima di parlare di vendite.
Significa creare contenuti – come articoli, guide, video – che rispondano alle domande e ai bisogni del tuo pubblico.
Così, quando il cliente sarà pronto a comprare, penserà subito a te. Perché?
Nuovo sul mercato? Scopri le figure professionali di cui la tua start-up ha bisogno per non chiudere entro 5 anni
Perché sei stato tu a fornirgli le risposte che cercava, senza chiedere nulla in cambio.
Questa è una strategia potente, soprattutto per un business piccolo che non può competere con i grandi.
Non servono budget enormi per creare una connessione con il cliente.
Basta offrire il giusto contenuto, al momento giusto.
Se riesci a costruire un dialogo con il tuo pubblico, a rispondere alle loro domande e a diventare una fonte di riferimento, non solo attirerai nuovi clienti, ma ti posizionerai come un punto di riferimento nel tuo settore.
E questo, nel mondo del business, vale molto più di una vendita singola.
Questa strategia, basata sulla creazione di valore per il cliente attraverso contenuti, è esattamente ciò che si chiama content marketing.
5 modi per fare content marketing

Quando si parla di content marketing, la prima cosa da tenere a mente è che non esiste una sola strada giusta.
Ci sono tante modalità per farlo e il segreto è trovare quelle che funzionano meglio per il tuo business.
Vediamo insieme le principali.
1. Blog: costruisci la tua autorità con articoli di valore

Negli ultimi anni ho visto crescere un certo grado di sfiducia verso il blog da parte di chi non ne ha ancora uno.
Al contrario, chi decide di investire nella creazione di articoli da pubblicare su uno spazio tutto proprio, si dice pienamente soddisfatto.
O almeno, questo è quello che dicono i miei clienti.
Il punto è questo: creare articoli che rispondono alle domande dei tuoi clienti ti permette di costruire fiducia e autorevolezza nel tempo.
Scrivendo su temi che interessano il tuo pubblico, non solo li aiuti a trovare risposte, ma ti posizioni anche come un esperto nel tuo settore.
Ma, perché funzioni, è necessario essere costante e produrre contenuti che portino reale valore.
Se non hai tempo o non sai da dove partire, è il momento di dirti che sono una copywriter professionista che adora scrivere per i blog.
Vediamoci qui se vuoi parlarne.
2. Email marketing: coltiva relazioni durature con i tuoi clienti

L’email marketing è uno dei metodi più efficaci per mantenere un contatto diretto e intimo con i tuoi clienti.
Pensa alle email come a conversazioni personali: offri contenuti esclusivi, aggiornamenti sul tuo business e soluzioni ai problemi dei tuoi lettori.
Se sarai in grado di creare un valore reale per chi ti legge, diventerai un appuntamento imperdibile nella usa casella email.
Se ti sembra complicato, o non sai come impostare una strategia di email marketing, ti aspetto qui.
3. Social media e content repurposing: ottieni il massimo dai contenuti che crei

Ormai è chiaro a tutti: i social media sono un canale di comunicazione che può portare risultati straordinari, anche per i business più piccoli.
Ma capisco bene quanto possa essere difficile gestirli, soprattutto quando non hai una risorsa dedicata. Creare contenuti per diverse piattaforme richiede tempo ed energie, perché è un lavoro a tutti gli effetti.
E qui entra in gioco una soluzione che ti permette di semplificarti la vita: il content repurposing.
In pratica, riprendi i contenuti che hai già creato – come articoli del blog o newsletter – e li adatti ai formati social.
Ad esempio, puoi trasformare un articolo in un post breve, un’infografica o anche un video.
Così facendo, puoi essere presente su più canali senza dover creare ogni volta qualcosa di nuovo.
4. Content curation: condividi contenuti di valore anche senza crearne di nuovi

Non sempre hai il tempo o le risorse per creare nuovi contenuti, ma questo non significa che tu debba scomparire dalla scena.
La content curation è una soluzione intelligente: consiste nel selezionare e condividere contenuti creati da altri, che siano utili e rilevanti per il tuo pubblico.
Ad esempio, puoi raccogliere articoli interessanti, studi di settore o guide pratiche e condividerli sui tuoi canali, aggiungendo il tuo punto di vista o un breve commento.
Così, continui a offrire valore senza dover produrre contenuti originali ogni volta.
5. SEO e ottimizzazione per l'intelligenza artificiale: preparati per il futuro del web

Ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca è fondamentale per attirare nuovi visitatori sul tuo sito.
Se fai una buona SEO (Search Engine Optimization), puoi far sì che i tuoi articoli e pagine appaiano tra i primi risultati quando qualcuno cerca informazioni rilevanti circa il tuo business.
Ma c’è una novità da considerare: con l’avanzamento dell’intelligenza artificiale, il modo in cui le persone cercano informazioni sta cambiando.
Strumenti come Perplexity e ChatGPT rispondono alle domande degli utenti raccogliendo informazioni dai contenuti disponibili online.
Questo significa che, oltre a ottimizzare per i motori di ricerca tradizionali, è importante scrivere in modo chiaro e diretto, per essere compresi e ripresi da questi nuovi strumenti.
Organizza i tuoi contenuti in modo logico, usa titoli chiari e rispondi in modo conciso alle domande più comuni che pone il tuo pubblico.
Un passo indietro: cosa devi fare per implementare una strategia di content marketing

Se pensi che iniziare a fare content marketing significa scrivere immediatamente un post blog, promuoverlo con una newsletter e ritagliare un angolo di lettura per creare un carosello da postare su Instagram… eh, come te lo dico che sei fuori strada?
Non si comincia dal fare, ma dal pensare.
E prima di mettere in piedi una strategia di content marketing è necessario pensarla bene.
Come?
Attraverso alcuni passaggi.
Quali?
Questi.
1. Definisci il tuo pubblico e i problemi che puoi risolvere

Il primo passo per costruire una strategia di content marketing efficace è capire a chi ti stai rivolgendo.
Non puoi creare contenuti che funzionano per tutti, ma puoi creare quelli giusti per le persone giuste.
Chi sono i tuoi clienti ideali?
Quali problemi o esigenze hanno?
Più conosci il tuo pubblico, meglio riuscirai a parlare la loro lingua e offrirgli le soluzioni che cercano.
Il segreto è mettersi nei panni dei tuoi clienti: cosa cercano online? Di cosa hanno bisogno per migliorare la loro vita o il loro lavoro?
Una volta capito questo, potrai creare contenuti che non solo attirano la loro attenzione, ma risolvono anche i loro problemi.
Conosci il tuo pubblico con la scheda del customer avatar.
2. Trova la tua formula sostenibile

Una volta definito il tuo pubblico, è importante capire quanto e come puoi produrre contenuti senza esaurire le tue risorse.
Ti svelo un segreto.
Non serve pubblicare ogni giorno o essere su tutte le piattaforme: ciò che conta, oltre a creare un contenuto rilevante e dargli una forma che piace, è essere costante.
Trova quella che io definisco la tua formula sostenibile nel lungo termine, che ti permetta di mantenere alta la qualità dei tuoi contenuti senza sentirti sopraffatto.
E se gestire tutto da solo ti sembra troppo impegnativo, puoi sempre considerare l’idea di delegare.
3. Stabilisci i KPI da monitorare

Per capire se la tua strategia di content marketing sta funzionando, devi monitorare alcuni KPI (Key Performance Indicators), ovvero indicatori chiave di prestazione.
Questi ti aiutano a misurare i risultati e a capire cosa sta funzionando e cosa no. Tra i KPI più utili ci sono:
- Traffico al sito web: quante persone visitano il tuo sito grazie ai contenuti che crei?
- Engagement sui social: quanto interagisce il tuo pubblico con i post che condividi?
- Tasso di apertura e click nelle email: le tue newsletter vengono lette? Gli utenti cliccano sui link?
Stabilire i KPI giusti ti permette di avere una visione chiara dei progressi e di adattare la tua strategia quando necessario.
4. Crea un calendario di contenuti e inizia a pubblicare

Ora che hai definito il tuo pubblico, la tua formula sostenibile e i KPI da monitorare, è il momento di mettere tutto in pratica.
La chiave per un content marketing efficace è la costanza e per riuscirci ti serve un buon calendario editoriale.
Organizzare i tuoi contenuti in anticipo ti aiuta a evitare il caos dell’ultimo minuto e a mantenere una strategia coerente.
Crea un piano di pubblicazione che indichi quando e dove pubblicherai i tuoi contenuti: articoli per il blog, newsletter, post sui social media.
Così saprai sempre cosa fare e potrai pianificare anche in base alle risorse disponibili.
Se ti serve aiuto per strutturare il tuo calendario e mantenere il ritmo, lavoriamoci insieme.
In conclusione
Lo abbiamo visto. Il content marketing per piccoli imprenditori è una risorsa preziosa per costruire relazioni durature con il proprio pubblico e far crescere il business nel tempo.
In questo articolo hai imparato come fare content marketing, in teoria.
La pratica tocca a te.
Ma, se preferisci concentrare le tue energie sul tuo lavoro e delegare il delegabile a chi del content marketing ne ha fatto un mestiero, la mia proposta è sempre valida.
In ogni caso, ti faccio un grande in bocca al lupo per la tua attività!
Daje tutta, imprenditore!